Guida definitiva su come scrivere una tesi

Gli studenti di solito scrivono una tesi prima di ottenere il dottorato. Questo scritto accademico mira a dimostrare la capacità di condurre ricerche, analizzare e sintetizzare informazioni e presentare i loro risultati come scrittura originale che contribuisce al campo di studio. Gli studenti devono ottenere il loro dottorato, quindi anche sapere come scrivere una tesi perfettamente è importante.

Quanto tempo ci vuole di solito per scrivere una tesi?

A differenza di qualsiasi altro scritto accademico, una tesi è limitata a poche pagine. Di solito, è scritto su 100-400 pagine, il che significa molto lavoro di ricerca e analisi dei dati. Quindi non è scritto in una volta sola. Invece, una tesi è scritta in più fasi, ognuna delle quali richiede molto tempo. Tali fasi includono:

  • Ricerca
  • Analisi dei dati
  • Organizzazione dei dati
  • Scrittura
  • Rivedere
Guida definitiva su come scrivere una tesi

Per scrivere qualcosa di lungo fino a 400 pagine, ogni fase del processo può richiedere molto tempo, quindi la maggior parte degli studenti investe il proprio tempo in modo coerente per scrivere la tesi entro la scadenza. Anche con questo, se uno studente trascorre molte ore al giorno lavorando solo sulla tesi, può richiedere da pochi mesi a pochi anni.

È perché il tempo totale impiegato dallo studente dipende da diversi fattori, tra cui i requisiti del programma e dell'istituzione, le capacità e le abitudini degli studenti, la disponibilità dei dati e altre circostanze. Ecco perché è essenziale stabilire scadenze realistiche e ottenere supporto dai consulenti ogni volta che è necessario.

Come scrivere una tesi?

Il processo di scrittura di una tesi può variare per ogni studente. È a causa dei diversi requisiti istituzionali, abilità, circostanze e opportunità di ricerca. Tuttavia, abbiamo progettato una serie di domande a cui puoi rispondere in base al tuo scenario e riceverai indicazioni su come scrivere la tua tesi. La parte migliore è che questa guida sarà esclusivamente in base alla tua situazione.

1. Scegliere un argomento di tesi

Scegliere un argomento può sembrare semplice, ma non è così semplice. Un argomento giusto può essere vitale per una tesi scritta con successo. Quindi, quando selezioni un argomento, puoi consultare il tuo consulente e ti consiglieranno un argomento, oppure puoi sviluppare un nuovo argomento. Il modo giusto per scegliere l'argomento per la tua tesi è controllare il lavoro recente non all'interno del tuo campo. Ti dice quali aree hanno margini di miglioramento con domande senza risposta. Una volta che hai abbastanza opzioni, puoi discuterle con il consulente e restringerle a un argomento.

2. Requisiti di scrittura della tesi

Prima di iniziare la ricerca, è necessario comprendere le proprie esigenze. Questi possono variare tra le istituzioni e persino i programmi. Questi requisiti ti danno un protocollo da seguire in modo da non commettere errori nella tua tesi che possono costarti il successo. I requisiti di base includono:

  • Limiti di conteggio parole.
  • Formato di scrittura.
  • Stile.
  • Com'è la scrittura accademica nel tuo campo?
  • Referenziazione e struttura della tesi.
  • Come puoi usare le fonti?

Potresti avere diverse domande sulla tesi, ed è sempre una scelta migliore consultarle con il consulente alla luce dei requisiti prima di iniziare.

3. Fare ricerche in modo efficace per l'argomento

La ricerca è una delle fasi più importanti dell'intera tesi. Se fatto correttamente, può portarti verso il materiale di scrittura giusto. Altrimenti, potresti non trovare abbastanza contenuti da includere nella tua tesi. Il modo giusto per fare ricerca in modo efficace è prima di tutto sviluppare la domanda di ricerca e le sotto-domande che guideranno il tuo processo di ricerca.

Successivamente, è necessario ottenere abbastanza fonti per condurre ricerche che possono includere:

  • Libri.
  • Precedenti articoli di ricerca.
  • Esperimenti.
  • Rilevazioni.
  • Interviste.
  • Recensioni della letteratura, ecc.

Quando si esaminano queste fonti e materiali, è necessario trovare le linee guida della tesi per raccogliere e organizzare i dati per l'intera tesi. Dal momento che sarà un documento enorme, è necessario prendere appunti per aiutarti attraverso il processo di scrittura, e UPDF fa la scelta migliore per la ricerca della tua tesi. È un editor PDF che consente di prendere appunti direttamente nei file PDF con i seguenti vantaggi. Scarica UPDF in sicurezza e usa le sue incredibili funzionalità gratuitamente.

Windows • macOS • iOS • Android 100% sicuro

modifica PDF su diverse piattaforme

  • Aggiungere commenti, evidenziazioni, sottolineature, scarabocchi, adesivi e altro ancora.
  • Aggiungere immagini in PDF.
  • Estrarre, eliminare, copiare e dividere le pagine di un file.
  • Le funzionalità AI integrate possono tradurre, riassumere, spiegare e scrivere documenti.

Usarlo come app per prendere appunti offline ti assicura anche di non perdere mai traccia di una fonte online da quando li stai scaricando. Quindi, tutte le tue note rimangono in un unico posto centralizzato, che può essere utile durante l'analisi, l'organizzazione e la scrittura dei dati. Ecco i passaggi che puoi seguire per prendere appunti con UPDF.

  • Apri il file PDF in UPDF e vai all'opzione di commento. Puoi utilizzare tutte le opzioni di commento (testo, matita, sottolineatura, ecc.) per prendere appunti sul materiale di ricerca.
  • Una volta che hai finito di prendere appunti, clicca su Salva e salva il tuo file PDF con tutte le note su di esso.

Ora quando scrivi, puoi aprire ogni fonte, ottenere le informazioni pertinenti dalle tue note e commenti e sarai molto più produttivo in questo modo.

4. Preparare uno schema di tesi

Mentre stai facendo la tua ricerca, devi pianificare come le diverse parti della tesi includeranno i tuoi risultati di quella ricerca. Fare prima tutte le ricerche e poi scrivere tutto è inefficiente. Invece, devi continuare a fare il tuo schema mentre stai facendo la ricerca. Ora lo schema dipende dalla struttura richiesta del tuo programma, ma le sezioni principali della tesi includono quanto segue:

  • Introduzione
  • Panoramica del problema di ricerca
  • Domande di ricerca
  • Astratto
  • Metodologia
  • Significato del tuo studio
  • Revisione della letteratura
  • Quadro teorico
  • Corpo conclusivo
  • Referenze

Controlla quali di questi sono necessari per la tua tesi e crea uno schema con punti per indicare da dove prenderai i dati.

5. Scrivere un abstract per una tesi

L'abstract offre al lettore una rapida panoramica dell'intera tesi. Di solito è lungo fino a 300 parole, ma questa piccola parte di questo enorme documento ha un'importanza significativa. Quando scrivi l'abstract per la tua tesi, devi concentrarti su quanto segue:

  • L'argomento principale
  • Obiettivi della ricerca
  • Metodi di ricerca
  • Riepilogo dei risultati principali
  • Conclusione astratta

Poiché contiene la panoramica dell'intera tesi, puoi scriverlo alla fine o rivederlo e modificarlo dopo che è completo. In questo modo, non ti perdi nulla di importante che deve far parte della tesi.

6. Scrivere un'introduzione alla tesi

L'introduzione della tua tesi dà al lettore un'idea di base di tutto ciò che possono aspettarsi nella tesi. Di solito dà un'idea dell'argomento e dello scopo della tesi. Quando scrivi l'introduzione della tua tesi, devi stabilire l'argomento di ricerca fornendo informazioni di base e la necessità dello studio.

In secondo luogo, definire l'ambito della ricerca e la pertinenza a un problema e condividere alcune domande di ricerca. Infine, è necessario delineare gli obiettivi e il flusso di lavoro per raggiungere tali obiettivi. Scrivere l'introduzione alla fine ti assicurerà di non perdere nulla di importante.

Guida definitiva su come scrivere una tesi

7. Scrivere un corpo di tesi

Nelle parti di ricerca e di contorno, avrai già progettato la struttura del corpo della tesi. Ora devi solo sapere come scrivere il materiale in questo corpo. Inizi organizzando il tuo lavoro in diversi capitoli in base alla struttura richiesta. Per ogni capitolo, devi scrivere del tuo lavoro di ricerca per costruire l'argomento e quindi fornire fonti pertinenti a sostegno dell'argomento.

Il corpo deve fornire una panoramica dettagliata di come hai fatto la tua ricerca, analizzato i dati e come risolto le domande oggettive e i problemi rilevanti utilizzandoli.

8. Scrivere una conclusione della tesi

La conclusione di una tesi deve dare una risposta concisa alla domanda principale della ricerca. L'obiettivo qui è quello di dare al lettore una chiara comprensione delle tue scoperte attraverso la ricerca e l'argomentazione. Inoltre, aggiungi ciò che questa ricerca contribuisce al tuo campo.

La sezione delle conclusioni può essere chiusa con la riflessione finale delle tue scoperte sul problema attuale e sulle prospettive future con raccomandazioni per condurre futuri lavori di ricerca. Assicurati che la conclusione chiarisca al lettore perché la tua ricerca è importante per il campo.

Conclusione

Una tesi è una pietra miliare significativa per uno studente, quindi scriverla correttamente è essenziale. Senza una tesi scritta perfettamente, potresti non ottenere il dottorato. Con tutto il materiale guida in questo articolo, speriamo che tu sappia come scrivere una tesi. Ricorda che, a parte le diverse opzioni, alcune cose sono le stesse per tutti gli studenti e le più importanti tra queste sono gli strumenti. Per la ricerca, l'organizzazione dei dati e la parte collaborativa, UPDF sarà lo strumento migliore che si possa utilizzare. Inizia a usarlo oggi e rendi l'intero processo più facile per te stesso.

Windows • macOS • iOS • Android 100% sicuro